top of page
Blog: Blog2

Come possiamo gestire l'ansia?

  • Immagine del redattore: Dr.ssa Maria Carlucci
    Dr.ssa Maria Carlucci
  • 7 dic 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

La psicoterapia cognitiva è molto efficace nella gestione dell’ansia, essa spiega i disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.


Secondo la terapia cognitivo comportamentale, alla base dei disturbi d'ansia e dell’umore vi sarebbero delle distorsioni cognitive, cioè ragionamenti che si caratterizzano per il fatto di discostarsi dalle teorie normative del ragionamento e che, per questo mantengono le credenze patogene, quelle che sottendono la sofferenza psicopatologica. Pertanto, le reazioni emotive disfunzionali e il disagio sono frutto di pensieri disfunzionali, quindi  è essenziale lavorare su di essi.

Per affrontare meglio la gestione dell’ansia, quando ci si accorge di stare male è utile:

- Chiedersi di che emozione si tratta, cosa sentiamo in quel preciso momento.

- Identificare quali sono i pensieri relativi all’emozione, il proprio dialogo interno, cioè i pensieri disfunzionali.

- Mettere in dubbio i pensieri e le convinzioni disfunzionali.

- Sostituire i pensieri e le convinzioni disfunzionali con pensieri più vicini alla realtà e più utili per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

- Ricorrere a tecniche comportamentali.

Per maggiori informazioni, richiedi una consulenza!

 
 
 

Commenti


bottom of page